Il Progetto R-evolution mira, attraverso incontri e attività basate sull’educazione non formale, ad aumentare la consapevolezza dei giovani su quali siano le proprie competenze e quali le opportunità in cui metterle in campo per conoscere meglio se stessi e accrescerle o acquisirne di nuove.
Il progetto si rivolge ai giovani dai 16 ai 30 anni della provincia di Sassari e mira ad aumentare la consapevolezza dei giovani circa le loro competenze e punti di forza con la partecipazione in un contesto, nazionale o internazionale, capace di accrescerle e diversificarle, grazie anche al confronto con giovani di contesti nazionali diversi. In linea con gli obiettivi della Strategia dell’UE per la gioventù, il progetto utilizza come metodo di apprendimento l’educazione non formale per favorire occasioni di crescita e di partecipazione al mercato del lavoro; contrastare emarginazione, disoccupazione e garantire maggiore occupabilità; far emergere creatività e capacità di pensare fuori dagli schemi. Il progetto in particolare si propone di realizzare attività concrete e continuative nel corso dell’anno che mettano i giovani nella possibilità di incontrarsi, confrontarsi e analizzare loro stessi sulle loro qualità. Queste attività aiuteranno i giovani sassaresi a riflettere sulle proprie competenze, aumentare le loro esperienze e abilità e orientare i loro interessi e le loro scelte per divenire cittadini attivi e responsabili. Le attività si concentrano soprattutto sulla cooperazione internazionale, attività di sensibilizzazione su temi come i diritti umani e attività formative e informative per aiutare i giovani nella loro crescita personale.
Esempi di attività svolte:
- Una giornata dal titolo “Listening Youth”, volta ad incontrare i giovani della città per ascoltare dalle loro voci le esigenze che hanno e i problemi che riscontrano nel territorio a livello di coinvolgimento giovanile.
- 4 giornate formative al dipartimento di giurisprudenza per studenti di scienze politiche, incentrata sulle 8 competenze chiave dell’UE come strumento di acquisizione di soft skills utili ad entrare nel mondo del lavoro.
- English club, rivolto ai giovani che vogliono incontrarsi e avere uno scambio informale con altri, per praticare la lingua ma anche riflettere e dibattere su alcune tematiche.