Scopo delle attività è il miglioramento delle competenze nella scrittura di progetto, nella gestione, nell’innovazione nella soluzione e nello sviluppo di idee, networking significativo, cooperazione intersettoriale al fine di supportare le iniziative dei giovani attraverso diversi metodi di lavoro.
Progetti di qualità per i giovani e le giovani (dall’idea alla realizzazione) significano sostenibilità nello youth work. Nondimeno, aumento delle capacità e motivazione degli youth workers.
Inoltre, si contribuisce così al riconoscimento dell’animazione socioeducativa. E si mantengono i giovani e le giovani motivati e impegnati.
Migliore progettazione significa anche aumento della qualità del lavoro giovanile. Nonché, maggiore apprendimento e coinvolgimento e crescente impegno civico e democratico.
Questo è il motivo per cui ci concentriamo sullo sviluppo delle capacità degli animatori giovanili. Per ideare, preparare, applicare e attuare progetti per i giovani, di alto livello e di qualità.
Obiettivi
Ob 1: migliorare lo sviluppo socio-professionale e la cooperazione internazionale tra gli animatori giovanili. Come? Rafforzando le loro capacità nel campo della redazione e gestione dei progetti, ma anche potenziando la ricerca di soluzioni innovative e sviluppo di idee
Ob 2: aumentare la qualità e l’approccio strategico alla cooperazione e al networking tra i giovani
Abbiamo in programma di raggiungere questi obiettivi attraverso attività di rafforzamento delle capacità. Ma, anche attraverso alcune mobilità internazionali.
Gli step previsti
1. Incontro con i partner online
2. Corsi di formazione sull’uso della metodologia del design thinking. Scrittura di progetti e gestione di progetti per operatori giovanili. Formazione sul networking, cooperazione di qualità nel settore giovanile e intersettoriale
3.Visite studio tra i partner sulla qualità della gestione del progetto, per l’attuazione e la cooperazione con le autorità locali/istituzioni giovanili
4. MOOC e video tutorial sulla stesura di progetti giovanili
5. Attività pratiche di follow-up dei partecipanti
6. Manuale digitale interattivo sull’uso della metodologia del design thinking
7. Evento che riunisce operatori giovanili, istituzioni, enti e altri soggetti interessati di altri settori
Il progetto riunisce 8 organizzazioni partner di 7 paesi del programma e vicini e durerà 21 mesi.