A hat-trick for inclusion

AICEM è parter ufficiale del progetto HAT-TRICK FOR INCLUSION che mira a prevenire e contrastare i discorsi d’odio e a favorire l’inclusione sociale nello sport.

Il discorso d’odio nello sport non è un fenomeno nuovo e si manifesta a tutti i livelli: da quello di base a quello più professionale.

Negli ultimi anni, con il rapido sviluppo delle nuove tecnologie, l’odio ha anche trovato nuovi canali di espressione che hanno raggiunto un ampio target.

Insulti, offese, cori si rivolgono a giocatori, arbitri, allenatori e sostenitori delle altre squadre e, talvolta, si traducono in violenza reale. In molti casi gli “haters” non sono consapevoli di quanto le parole possano ferire e talvolta i discorsi d’odio sono prodotti da persone che dovrebbero essere modelli come genitori o allenatori. Gli effetti di tutte queste manifestazioni sono davvero gravi ma spesso sottovalutati, soprattutto a livello di base, tra questi vi sono:

  • Molte persone possono decidere di rinunciare a fare attività sportiva e dunque ai benefici dello sport;
  • Pregiudizi, discriminazione e violenza aumentano;

Questa situazione riguarda l’individuo ma anche l’intera società in cui l’emarginazione rischia di prevalere a scapito di inclusione e partecipazione.

In questo contesto, il progetto propone di creare un programma educativo per coinvolgere leader giovanili, educatori, formatori, volontari, insegnanti, allenatori attivi nel campo sportivo a livello di base per migliorare le loro competenze personali e professionali a sviluppare attività sportive che favoriscano un atteggiamento aperto, inclusivo e responsabile.

In fase di formazione, i partecipanti implementeranno attività locali nelle loro comunità, in base alle competenze acquisite. Dopo l’implementazione delle attività locali, saranno raccolti feedback che serviranno a finalizzare tutorial video che poi condivisi con associazioni, scuole, organizzazioni e club.

Contemporaneamente, la realizzazione di una campagna online consentirà di comprendere l’effetto che il discorso d’odio può avere in generale e nel campo dello sport, diminuendo la partecipazione e favorendo la discriminazione.

Durante una conferenza finale, i risultati del progetto saranno condivisi con le diverse parti interessate.

Partner

Quando

01/01/2020 - 31/12/2022

Dove

Italy
Romania
France

Per chi

Ambiti

Finanziato da

Erasmus + programme
Erasmus+ Programme

Budget

59.200€