Dopo la formazione di Febbraio, i partecipanti al progetto “Password per i diritti umani”, realizzato da AICEM e dai suoi partner, con il supporto della Chiesa Evangelica Valdese, sono stati i protagonisti di attività realizzate sul territorio di Sassari con l’obiettivo di promuovere percorsi di inclusione.
L’empowerment dei giovani: la chiave del progetto
Password per i diritti umani ha creduto sin dall’inizio nell’”empowement” dei giovani del territorio per supportare il loro essere attori in grado di rispondere alle sue sfide e ai suoi bisogni. Acquisire competenze e strumenti è stata la strada per fornire ai partecipanti la “cassetta degli attrezzi” che ha consentito loro di tradurre in azioni le idee.
Workshop per conoscere e riflettere sui diritti umani che hanno coinvolto gli ospiti dei centri di accoglienza del sassarese; laboratori per capire come il “racconto” possa consentire di vedere nel “diverso” un essere umano che ha passioni, paure, interessi e aspirazioni; scoprire e usare strumenti a noi familiari come facebook e instagram con una funzione “sociale” per far comprendere alla comunità online il valore di ogni essere umano, l’importanza di informarsi correttamente e la diversità come ricchezza. Queste alcune delle attività realizzate sul territorio e su internet che hanno avuto come protagonisti i 31 partecipanti, supportati dal nostro team.
“Password per i diritti umani” un percorso da raccontare: il fumetto
La raccolta di storie e le diverse modalità per raccontarle, sono stati alcuni degli aspetti fondamentali durante il percorso. Da questo è nata l’idea di raccontare l’inclusione attraverso un fumetto didattico, una forma di espressione che può raggiungere diversi target.
I ragazzi di “Password per i diritti umani” hanno deciso di concludere il loro percorso raccontando il percorso stesso, scrivendo le storie di due protagonisti fittizi ma moto simili a loro che si incontrano per vivere insieme un’esperienza come quella fatta dai partecipanti con il nostro progetto. Con l’aiuto di una fumettista, le idee e le immagini proposte dai ragazzi prenderanno corpo nei prossimi mesi, e il prodotto finale sarà reso pubblico sul nostro sito.
Per rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri canali social e sul sito