l’A.I.C.E.M. – Associazione Italiana Cooperazione Europa Mondo si è fattapromotrice ed organizzatrice di un’iniziativa di altissimo valore culturale, sociale, oltre che di promozione delle politiche giovanili per la cooperazione degli scambi e degli accordi di reciprocità, nei confronti di un paese latino-americano in piena crescita e sviluppo, quale il Guatemala.
L’iniziativa, che si svolgerà dal 24 ottobre 2010 al 29 ottobre 2010, si articolerà in tre momenti principali, naturalmente integrati tra loro, ovvero una rassegna cinematografica e fotografica, due eventi enogastronomici, tre workshop seminariali universitari ed uno scambio giovanile, tutti con in oggetto il Guatemala e lasua promozione in Italia.Ed è proprio lo scambio giovanile il fulcro centrale dell’intero progetto e dell’iniziativa, il quale mira a sensibilizzare in primo luogo la popolazione studentesca italiana, in particolare quella romana, nei confronti di una politica di integrazione sempre più pro-attiva, fondata sul principio della reciproca conoscenza e cooperazione.
Di fatti la Nostra organizzazione ha selezionato, attraverso una campagna di comunicazione,5 (cinque) giovani studenti universitari meritevoli, i quali saranno ambasciatori del loro paese qui in Italia, accompagnati dalla coordinatrice del progetto per conto dell’AICEM, una giovane e promettente cooperante guatemalteca.Lo scambio giovanile, quindi, si fonderà su due momenti importanti, il primodi vero e propria promozione culturale, attraverso la condivisione e l’analisi della rassegna cinematografica e la seconda di studio e approfondimento delle “best practice”guatemalteche ed italiane in termini di cooperazione socio-culturale e delle politichegiovanili.
Per tali ragioni è stato stretto un accordo di partenariato con l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Scienze della Comunicazione, al fine di potercoordinare e svolgere le attività seminariali ed i workshop in una sede accademica,con la popolazione studentesca italiana, con l’ausilio di esperti e professionisti dellacooperazione e della comunicazione in termini di sviluppo e promozione dei territori edelle politiche giovanili.
Si rende noto, altresì, che l’iniziativa ha già ricevuto il patrocinio dell’agenzia regionale Lazio DISU; dell’Ambasciata del Guatemala in Italia; oltre il contributo del Ministero degli Affari Esteri Italiano e dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Facoltà di Scienza Politiche.