AICEM – International Association for Cooperation for Education in the World – is a youth association active since 2009.
Born within the university environment, then grown to increasingly expand its areas of intervention, AICEM’s mission is to spread among young people, in Italy and abroad, the culture of participatory cooperation, active citizenship, and social inclusion through human rights education.
Driven by a strong sense of belonging, but above all by a great spirit of participation, dedicated to the study and analysis of the political, social, and economic processes of the Italian state, of Europe, and of the developing areas of the world, they have cohesively giving life to the association, donating their commitment and their professionalism for a new culture of participatory cooperation, in an increasingly globalized reality.
The goal is, therefore, to use our abilities, skills, imagination, energy, and passion to create new social and cultural models in which everyone knows and respects Human Rights and recognizes themselves personally as actors of change in their own social reality.
Volge al termine l’internazionale exchange #CitizenUp.
AICEM ha trascorso la giornata per le strade di Roma per parlare dei Diritti Umani.
Le ragazze di PMB Roma Futsal Femminile e i ragazzi di Associação Sójovem hanno partecipato al progetto #Activinsport per diffondere i valori dello sport.
Si è celebrata la giornata internazionale del volontariato.
AICEM è volato a Tallinn, in Estonia, per partecipare alla conferenza internazionale Youth Work4hre.
I ragazzi di AICEM sono tornati in Slovenia, per parlare dei Diritti Umani con il progetto “We Know Our Rights!”.
AICEM si è recata in Portogallo per partecipare al progetto “Better In” e per contribuire in maniera più strutturata al lavoro di inclusione di giovani provenienti da aree con minori opportunità.
Dopo quattro incontri si è concluso il “Human Rights & Prevention of Violent Extremism Training”.
AICEM è atterrata in India.
In occasione del quarto anniversario dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile AICEM ha ribadito l’importanza delle piccole azioni per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi.
AICEM ha dato il via alla Settimana Contro i Crimini d’Odio.
AICEM si è recata a Lagos in Portogallo insieme ai partner del progetto #move, cofinanziato dal programma ErasmusPlus e Sport.
AICEM ha rinnovato il proprio impegno nella difesa e promozione dei diritti umani in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
AICEM è tornata in Slovenia per parlare di eco-friendly.
AICEM ha partecipato alla manifestazione, in Piazza del Popolo a Roma, di Greta Thungerg sui cambiamenti climatici.
AICEM è tornata in Senegal per lavorare e supportare il nuovo progetto di Ecaf Ziguinchor, “L’Espace de Capacitation et d’Accompagnamenti des Femmes”.
AICEM si è recata presso il Consiglio Regionale del Lazio con focus sulla prima settimana della cultura europea.
A Milano si è tenuto il convegno internazionale sul tema della “Disabilità nel mondo”.
AICEM è tornata in Slovenia alla scoperta della #SocialEntrepreneurship.
AICEM è stata invitata a partecipare all’audizione della Dott.ssa Beatrice Covassi, Direttrice della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia.
AICEM ha partecipato all’evento di Agenzia Nazionale Giovani – ANG per scoprire le opportunità nazionali ed europee dedicate ai giovani.
Le nostre volontarie hanno supportato l’iniziativa dell’European Youth Forum per ricordare ai giovani della Sapienza – Università di Roma che a breve si scelgono i nuovi rappresentanti Europei.
Ha continuato il progetto nell’istituto secondario Bachelet di Roma, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale del Lazio.
Alle ore 10:00 presso la sede del Museo etnografico Luigi Pigorini (Piazza Guglielmo Marconi 14, zona EUR, Roma) si è tenuta la presentazione del primo volume della collana editoriale “Grammatiche della società”, nata in collaborazione tra il Forum Terzo Settore Lazio ed il Centro di ricerca dipartimentale multidisciplinare “Grammatica e Sessismo”.
AICEM insieme a Opes Italia ha deciso di dar vita al progetto #InCampoDiversiMaUguali per dire no alla violenza di genere.
Insieme a uno dei suoi trainer Dario Coppi, AICEM ha realizzato parte della formazione specifica rivolta ai nuovi volontari in Servizio Civile di Roma.
I formatori di AICEM si sono recati a Sassari nel centro migranti “Pagi” per aiutare gli ospiti della struttura a costruire i loro curriculum vitae e a trovare il percorso di inserimento formativo o lavorativo più adeguato alle loro competenze e possibilità.
A Latina prima proiezione della rassegna cinematografica “I colori della Vita”, a cura dell’associazione “Seicomesei onlus”.
A Roma alcuni volontari di AICEM hanno preso parte al corso sulla “Riforma del terzo settore”.
AICEM si è recata a Latina per la seconda rassegna cinematografica “I colori della Vita”, a cura della associazione “Seicomeseionlus”.
A Milano si è tenuto un incontro formativo su “Bullismo e Cyberbullismo a scuola” nell’Aula Magna del Liceo Virgilio.
AICEM si è trovata a Bruxelles all’infoday Sport di Erasmus+, organizzato dall’EACEA per informare le organizzazioni del terzo settore sulle opportunità di finanziamento offerte. Alla giornata ha partecipato il Commissario europeo per l’Educazione, la Cultura, la Gioventù e lo Sport Navracsics Tibor.
AICEM si è recata a Torino per prendere parte alla conferenza finale del Progetto europeo “Good Practice PlusProject Reloaded”.
AICEM ha partecipato al corso di formazione “Future in (Y)our hands”, che si è svolto in una prima fare in Slovenia e in seguito in Croazia; giovani provenienti da sei paesi hanno appreso temi dell’imprenditoria sociale e svilupperanno competenze, abilità educative attraverso l’educazione non formale.
Una delegazione AICEM è stata presente in Polonia, a Varsavia per partecipare alla giornata di lutto nazionale e onorare il sindaco di Danzica Pavel Adamowicz, vittima di un crimine d’odio.
AICEM si è recata a Milano per il Convegno nazionale Migrations Mediations, Media e arti performative nelle politiche di inclusione.
AICEM si è recata alla sede dell’Agenzia Nazionale Giovani – ANG per parlare di progetti, scadenze e nuove opportunità.
Anche quest’anno AICEM si è impegnata nella campagna #LoveHumanRights per i diritti umani.
AICEM ha avuto l’onore di essere presente al Consultative Meeting “Intercultural Learning in the educational approaches and practices of the European Youth Centre” nel European Youth Centre di Budapest per confrontarsi sulle nuove prospettive dell’apprendimento interculturale a livello Europeo.
Si è tenuta a palazzo Merulana, a Roma, l’11° edizione del premio Formica d’Oro. Aicem è stata, come sempre, in prima linea per scoprire le formichine del #terzosettore più attive nel 2018 e per supportare il Forum del Terzo Settore Lazio con le nostre penne di OpenMag.
Ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Germania, Romania e Grecia si sono incontrati per discutere di #dirittiumani e futuro. A Weimar, con il nostro partner @cgeerfurt , si è parlato oggi di #lavoro e #giovani.
Nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, Aicem si è schieriata come sempre in prima linea, riproponendo un testo nato “tra i banchi di scuola” durante un progetto che ha realizzato all’Istituto Bachelet, dove un gruppo di studenti ha deciso di parlare proprio di #femminicidio tentando di far riflettere, perché #nonenormalechesianormale.
I ragazzi di AICEM si sono recati a Moravske Toplice (Slovenia) dove hanno partecipato fino al 22 novembre al progetto “Recycling for the future”.
Mentre una delegazione di trova in Senegal, il vicepresidente Dario Coppi è in Germania per la visita di preparazione del progetto “Y+E3:Youth Empowerment Through Entrepreneurship Education” che si terrà dal 25 novembre al 3 dicembre 2018 a Weimar.
AICEM vola in Senegal per rivedere i suoi amici di #NioFar.
AICEM è alla Biblioteca comunale di Ciampono – Pier Paolo Pasolini a far conoscere #inTheirShoes e #NioFar.
AICEM è stata a Sassari per realizzare l’attività “Fight for Human Rights” ideata e gestita da Silvia Chelo all’interno del progetto #NioFar. L’incontro ha coinvolto tredici persone tra cui ragazzi del Servizio Civile Nazionale delle Acli Provinciali Sassari e i giovani del centro migranti con l’associazione Alisso e i ragazzi del centro giovani di Sassari.
Le ragazze di AICEM sono state tra gli stand della Mission Run a Grottaferrata per parlare di diritti umani e della loro azione locale #inTheirShoes
AICEM è a Vienna per il training course Go Visual, finalizzato a favorire l’inclusione sociale dei migranti attraverso l’acquisizione e il potenziamento di strumenti Visual per poter migliorare la comunicazione e superare le barriere, ad esempio quelle linguistiche.
Primo appuntamento del progetto #meno217, insieme si è cercato di capire cosa sia la parità di genere.
Giornata mondiale #SDGs, AICEM lancia il “Manifesto for a Sustainable Europe for its Citizens”
AICEM ha presentato #ProudTrees portato avanti dai ragazzi spagnoli di NioFar, il progetto mira a sviluppare maggiore consapevolezza circa la violazione o negazione dei diritti LGBT.
AICEM incontra i consulenti dell’Agenzia Nazionale Giovani – ANG per approfondire le nuove priorità di Erasmus+ e il nuovo bando del #EUSolidarityCorps.
AICEM si unisce alla campagna del Forum Europeo dei Giovani – European Youth Forum per rendere sicuri gli spazi online.
I partecipanti Thioro Thior Gning, Raissa Sagna, Ndiouga BA et Hawa Oumar Ba di “Nio Far” dal Senegal parlano di Diritti Umani e in particolare della violenza coniugale e di violenza sui coscia network in una trasmissione radio.
Si chiude la prima fase del Corso di Formazione per training e moltiplicatori “Nio Far”.
AICEM sbarca in Sardegna per la realizzazione di “Nio Far”: il long term training course per formatori e moltiplicatori in Human Rights Education con 24 partecipanti italiani, senegalesi e spagnoli ospiti del centro di accoglienza Paggi in località Platamona.
Il vicepresidente di AICEM è impegnato nell’Assemblea del Forum Terzo Settore Lazio.
AICEM festeggia la Giornata Mondiale del Rifugiato, direttamente dal campo di formazione a Solferino.
AICEM è stata impegnata a Solferino per il corso nazionale di formazione ai diritti umani: “Password for Human Rights”.
AICEM è alla Presidenza del Consiglio per parlare del corso organizzato a Solferino per presentare la traduzione italiana del Bookmarks del No Hate Speech Movement. Hanno partecipato anche le istituzioni, come Luigi Manconi direttore dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
AICEM è ospite al convegno “Diseguaglianze e Diritti”, organizzato dall’Unione Forenze per la Tutela dei Diritti Umani, in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’associazione.
In occasione dell’International Day Against Homophobia, Transphobia and Biphobia, AICEM aderisce alle giornate di azione contro il Discorso d’Odio Omo-Bi-Tranfobico promosse dal No Hate Speech Movement.
Parte una nuova campagna contro il bullismo.
AICEM è in compagnia con la Croce Rossa Italiana- Comitato Regione Lazio per la presentazione del loro report 2017. Nel ripercorrere le attività realizzate, il presidente del Comitato Regionale Lazio, Adriano De Nardis ha sottolineato l’importanza di fare rete con istituzioni e con gli enti del terzo settore attivi nella regione per avere un impatto più forte sul territorio.
La delegazione calabrese di AICEM è in partenza per la Slovenia per partecipare allo scambio giovanile finanziato da Erasmus+ “Deeper Media” insieme a giovani provenienti da cinque paesi europei.
Nel mese di maggio AICEM ha supportato il cineforum della Biblioteca Gianni Rodari di Roma proiettando tre video per informare gli utenti delle Biblioteche di Roma sull’importanza dei diritti nella vita di ciascuno di noi.
Iniziano i lavori con le associazioni tunisine e gli esperti di associazionismo giovanile a Tunisi.
AICEM prende parte alla conferenza stampa dell’Università ULPGC per presentare il suo progetto per lo sviluppo di una società più inclusiva, più sana e attiva.
Inizia il primo giorno di nick off meeting del progetto #Move, guidato dall’università ULPGC Las Palmas di Gran Canarie e altri nove partner internazionali, cofinanziato dal programma Erasmus+ #sport.
AICEM ha festeggiato la settimana del #GoodDeedsDay, una manifestazione collettiva che riunisce tanti enti del terzo settore in tutto il mondo per promuovere buone azioni per il bene comune.
AICEM ha realizzato due incontri presso la Biblioteca Rodari con gli alunni di due classi della terza media per riflettere insieme sui diritti umani e sulla propagazione di fake news online e il loro effetto.
Sempre nel mese di Marzo AICEM ha supportato l’Istituto d’Istruzione Superiore Bachelet di Roma a partecipare al concorso atto a promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili 2030. Questo è stato istituito dal Ministero dell’Istruzione, e gli studenti supportati dal team hanno preparato una presentazione allo scopo di presentare il percorso fatto per approfondire e promuovere gli SDGs.
AICEM ha partecipato alla partita di calcio Mundial, organizzata per sensibilizzare contro la violenza sulle donne contribuendo.
AICEM ha portato i diritti umani tra i banchi di scuola, sviluppando con i ragazzi dell’Istituto superiore Pio XII, il progetto “Il dolore dietro il sorriso” per riflettere insieme agli studenti sull’importanza di questi diritti e su quello che ognuno di noi può fare per promuoverli ogni giorno anche attraverso piccolo gesti.
AICEM ha preso parte alla manifestazione svoltasi a Ziguinchor Senegal, insieme con la delegata Ramona, in favore dell’empowerment femminile e il ruolo delle donne nella gestione delle emergenze appoggiando in prima linea le cause Senegalesi per la pace.
AICEM ha preso parte della Consulta per il contrasto sui crimini e sui discorsi d’odio istituita dal Ministero della Giustizia Italiana di sensibilizzazione aventi lo scopo di promuovere i temi d’inclusione sociale, di diritti umani e di lotta contro i discorsi d’odio e di razzismo.
Il team di AICEM in partenariato con il programma “Ersmus Plus” è partito alla volta della Slovenia per partecipare al progetto “future is ours”. I ragazzi provenienti da 5 paesi europei, si sono confrontati su temi quali l’imprenditorialità e la comunicazione
AICEM ha partecipato alla conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, tenutasi a Roma e organizzata dal Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, avente ad oggetto il tema “Novità e futuro: il mondo della cooperazione italiana”.
AICEM ha organizzato una tombola in periferia a Casale Caletto per evidenziare ancora una volta l’importanza di poter partecipare attivamente al cambiamento delle periferie e degli scambi internazionali.
AICEM ha partecipato all’evento “Venti di partecipazione”. In continuità con quanto organizzato a ottobre a Bologna, il Forum Terzo Settore e Fondazione con il Sud, che, celebrando i 20 anni di attività del Forum, coglie l’occasione per promuovere giustizia, democrazia e la difesa dei Diritti Umani.
AICEM è tornata alla scuola superiore “Einstein-Bachelet” di Roma per continuare il percorso intrapreso a Settembre, organizzando diversi incontri il cui termine è previsto per Aprile, con i ragazzi per sensibilizzarli e promuovere azioni che contribuiscano a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, AICEM ha organizzato attività sia online che offline: per quanto riguarda l’attività offline, sono state comprate sciarpe di lana, simbolo di protezione per il freddo durante l’inverno, e attaccate presso lampioni, fermate di autobus ecc., o consegnate direttamente a chi ne avesse bisogno in modo da sensibilizzare sull’importanza e sulla costante difesa dei Diritti Umani. Online invece sono state condivise foto e grafiche riguardanti questa azione che ha avuto un ottimo seguito tra chi segue la pagina dell’associazione.
AICEM ha partecipato ad un tavolo di lavoro organizzato dal Ministero della Giustizia, con circa altre 40 associazioni del terzo settore, per implementare strategie di contrasto ai discorsi d’odio online e studiare un’azione condivisa e coordinata che possa avere un reale impatto. A seguito dell’incontro, il Ministro della Giustizia ha stabilito una consulta permanente per il contrasto ai crimini e ai discorsi d’odio di cui AICEM è membro.
AICEM ha partecipato al convegno “La realtà si vede meglio dalla periferia” presso la Camera dei Deputati per parlare dei problemi e proporre e condividere soluzioni per la vita in periferia, in linea con i tanti progetti organizzati da AICEM in questo campo.
In relazione all’impegno di AICEM per una cittadinanza europea attiva, sempre a Novembre l’associazione ha partecipato a un corso di formazione in Danimarca “ACT – Active Citizens of Today” della durata di una settimana in cui sono stati dati nuovi strumenti e per esplorare il tema della partecipazione attiva alla vita di comunità, e i diritti e i doveri che essa comporta.
AICEM ha preso parte, insieme ad alter associazione della società civile che lavorano esperte in politiche europee, all’incontro organizzato dalla regione Lazio per coordinare e condividere idee e proposte per promuovere, soprattutto tra i giovani, l’integrazione europea e per far conoscere le tante opportunità offerte dall’Unione Europea.
AICEM ha partecipato all’incontro organizzato dall’Agenzia Nazionale Giovani, promosso per far incontrare giovani e associazioni e raccontare le esperienze in relazione alle diverse possibilità di mobilità per I giovani in Europa.
In linea con la nostra partecipazione al network ADYNE, i nostri delegati hannopreso parte al progetto “Migrant Young Women Entrepreneurship for social Inclusion” a Faro, in Portogallo.
AICEM è stato partner del progetto “Transformers”,organizzato da Moju a Faro (Portogallo) per apprendere come affrontare i conflitti sociali, soprattutto in ambienti multiculturali.
Sei ragazzi del team italiano hanno preso parte al progetto “Young Professionals” organizzato dal nostro partner sloveno per riflettere sulle opportunità di lavoro e volontariato all’estero.
AICEM ha partecipato all’incontro “Ri-Generazione No Profit”, organizzato a Bologna dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con Fondazione con il Sud, con l’obiettivo di ascoltare la voce dei giovani e farli contribuire alla pianificazione futura del forum.
Nell’ambito del programma “Euromed Exchange Programme”, finanziato dalla Anna Lindh Foundation AICEM ha ospitato una giovane tunisina che ha fatto un mese di tirocinio presso la nostra struttura, come passo per rafforzare la cooperazione con la Tunisia e, in particolare, con il nostro partner “Club Unesco Alecso Lafayette”.
Una nostra delegata è stata presente al seminario “Diaspora Youth Seminar” organizzato nell’ambito della University on Youth and Development di Mollina.
Aicem ha preso parte alla campagna globale a favore degli SDGs, in partenariato con SDG Watch Europe. Sono state realizzate: una campagna online con interviste, articoli e grafiche di approfondimento sull’obiettivo n. 5 “Parità di genere”, una campagna twitter e un’azione offline presso la scuola superiore “Einstein-Bachelet di Roma”.
Settembre AICEM ha organizzato a Genova un’attività di scambio giovani come parte del progetto europeo “Gender on Move”, a cui hanno partecipato 30 ragazzi da 4 Paesi per confrontarsi sul tema della discriminazione multipla che colpisce le giovani donne migranti.
AICEM, in collaborazione con il centro “Isola che c’è” di Frosinone ha realizzato un laboratorio creativo, coinvolgendo i bambini dai 4 ai 6 anni in tre incontri focalizzati su eco-sostenibilità, creatività ed emozioni.
Durante la serata “ cinema e periferie: realtà e riscatto”, del Casale Caletto festival, AICEM ha presentato il bookmarks: manuale del Consiglio d’Europa per favorire attività di contrasto al discorso d’odio online.
Nel comune di San Giorgio a Cremano (Napoli) AICEM ha organizzato “Dis-Armante” per sensibilizzare la cittadinanza nei confronti della discriminazione verso le persone affette da disabilità mentale in occasione della giornata internazionale delle vittime di odio.
AICEM ha preso parte al dibattito dal titolo “Nuove mafie e mafia locali” organizzato dal Forum del Terzo Settore Lazio, per ricordare tutte le vittime di mafia e incentivare alla riflessione e al dibattito sulle modalità di lotta al crimine organizzato”.
Si è concluso il corso di formazione “STAND UP: Alzati a favore dei Diritti Umani”, organizzato dal Csv di Napoli e realizzato da AICEM attraverso un percorso misto (residenziale e online) con l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti conoscenze e strumenti relativi all’Educazione ai Diritti Umani.
AICEM ha partecipato al V Congresso regionale del Forum del Terzo Settore. Il vicepresidente dell’Aicem Dario Coppi è stato eletto tra i membri del Coordinamento Regionale, per portare il tema dei giovani al centro delle priorità delle azioni del Forum del Terzo Settore Lazio.
Aicem ha partecipato all’evento ‘Tra le parole e i fatti: dove i pregiudizi condizionano la comunicazione’, incontro informativo organizzato dall’Unar e dedicato al rapporto tra comunicazione, mass media e discriminazioni.
In occasione della Notte Bianca organizzata dal comune di Fiumicino, AICEM ha partecipato al Festival dell’Integrazione con uno stand informativo e una piccola attività con i colori per invitare i passanti a dire no all’odio.
AICEM ha partecipato alla consultazione organizzata da Oxfam come parte di un progetto di dialogo strutturato volto a identificare future collaborazioni per una istruzione di qualità per tutti.
AICEM ha partecipato alla giornata di formazione e sensibilizzazione dal titolo “più testa sui tasti” svoltasi a Frosinone per affrontare la problematica del cyberbullismo.
AICEM ha preso parte al pilot training Seminar “Combatting hate speech through human rights education within international youth work” e al successivo incontro con esperti tenutisi a Weimar. Il programma, svoltosi in tre giornate, aveva l’obiettivo di testare la riuscita e la replicabilità di un seminario a metodologia mista (formale e non formale), strutturato per approfondire le conoscenze dei partecipanti sulla diffusione e le conseguenze dei discorsi d’odio online e offline e individuare gli strumenti per contrastarli.
AICEM ha contribuito alla realizzazione del progetto europeo “Bread and Roses” organizzato da YEU a Bruxelles che ha dato l’opportunità a ragazze tra i 18 e i 25 anni, provenienti da 7 paesi (Belgio, Italia, Grecia, Turchia, Macedonia, Spagna e Regno Unito), di confrontarsi su tematiche molto sentite come l’islamofobia e la discriminazione di genere e di riflettere sull’impatto globale che tali fenomeni hanno sulla donna.
Aicem è stata partner del progetto “The art of recycling” organizzato in Slovenia dall’associazione Connect. Il progetto ha permesso ai partecipanti di elaborare strategie creative e innovative per la riduzione, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti, cercando di dare una nuova immagine ai rifiuti agli occhi della società intera, dando loro nuova vita, un nuovo uso, e quindi un diverso significato.
AICEM ha partecipato all’incontro finale del Training for Trainers “Towards a gender mainstreaming approach in projects and youth organisations”, percorso improntato alla promozione della parità di genere.
In occasione dell’ottava edizione della Settimana Europea della Gioventù, AICEM ha organizzato due incontri, (uno presso l’istituto superiore “N. Turriziani” di Frosinone, e l’altro presso Mugnano di Napoli in Campania) con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle opportunità offerte dal programma Erasmus Plus.
AICEM è intervenuta al convegno multidisciplinare “La violenza di genere in Italia: aspetti psicologici, sociali e giuridici”. L’incontro, organizzato da GS Flames Gold – IAPS, è stato parte di una più ampia campagna nazionale per contrastare stereotipi e violenza contro le donne e riflettere sul valore educativo dello sport come strumento per favorire un modello di relazione fondata sul rispetto reciproco tra i sessi.
AICEM ha partecipato al corso di formazione “Open Agenda – The floor is yours!” in Serbia, con l’obiettivo di approfondire e mettere in pratica approcci innovativi in materia di educazione non formale e per rafforzare gli elementi di auto-apprendimento centrati sulle esigenze dei partecipanti nella realizzazione di attività educative.
Attraverso un’azione di sensibilizzazione eseguita su facebook e twitter, e un evento in presenza, AICEM è scesa in campo per combattere il Sexist Hate Speech.
AICEM ha partecipato all’international meeting sulla responsabilità collettiva dei Social Youth Workers, tenutosi a Kampala. Il meeting è il primo step del progetto “Inclusive Social Youth Entrepreneurship for Better Social Change/ EntrepreneurYOUTH” coordinato da ADYNE. Il progetto vedrà AICEM lavorare attivamente con i suoi partner per rafforzare la cooperazione tesa alla promozione dell’imprenditoria sociale tra i giovani italiani e della diaspora africana.
A Moravske Toplice, in Slovenia, AICEM è stata partner del progetto “media Freedom” che ha riunito giovani provenienti da sette paesi europei: Slovenia, Bulgaria, Lituania, Spagna, Italia, Ungheria e Croazia. Il progetto ha permesso ai giovani partecipanti di capire l’impatto sulla vita degli individui delle notizie date dai media permettendo loro di analizzare più criticamente ciò che leggono o sentono nelle tv, radio, o dalle persone.
AICEM ha lanciato il progetto “street art e tensione creativa per la ricostruzione di Amatrice”. Il progetto è consistito in una raccolta fondi attraverso la vendita del calendario, destinati alla città di Amatrice, colpita dal terremoto.
AICEM ha realizzato a Frosinone il laboratorio “Agire pensando” con l’obiettivo di sviluppare e rafforzare le competenze di educatori ed insegnanti della prima infanzia e di garantire autonomia e creatività ai bambini attraverso la realizzazione di attività pratiche.
Si è concluso il laboratorio realizzato nella periferia romana di Casale Caletto all’interno del progetto “un futuro chiamato famiglia”, inserito dalla regione Lazio tra le migliori iniziative ai fini della raccolta, sistematizzazione e catalogazione di buone pratiche in ambito culturale. Il laboratorio di AICEM ha visto i partecipanti impegnarsi per mesi nella realizzazione di oggettistica varia attraverso l’impiego di materiali da riciclo. Il progetto si è concluso con una mostra realizzata grazie all’esposizione degli oggetti realizzati e con l’apertura di uno spazio biblioteca a disposizione del quartiere.
AICEM ha preso parte al progetto “Towards a Gender Mainstreaming” tenutosi a Marines, in Francia dal 30 Ottobre al 7 Novembre. Durante l’incontro la nostra delegata ha partecipato ad un training course, con cui in partecipanti hanno sperimentato attività legate alla promozione dell’uguaglianza di genere. A questa fase, è seguito un periodo di sperimentazione durante cui i partecipanti hanno sperimentato un approccio mainstreaming di gender all’interno delle proprie organizzazioni per condividere i risultati durante il seminario finale.
AICEM ha partecipato al progetto “I think so I don’t send” realizzato in Polonia dall’associazione ADRA Poland.
AICEM ha partecipato a Sassari al progetto “Sport Unified: how sport is a tool for inclusion of diversity”, organizzato da ENGSO Youth per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport.
AICEM ha realizzato a Sassari il progetto “Password for Human Rights: new tools for active participation” avente obiettivo principale di promuovere l’inclusione sociale dei giovani migranti attraverso l’utilizzo di strumenti ICT e di combattere i discorsi d’odio online. Il progetto ha coinvolto giovani da 7 Paesi (Italia, Spagna, Russia, Georgia, UK, Ungheria e Austria) aventi background da migrante, rifugiato o richiedente asilo, giovani bloggers, giovani giornalisti e giovani attivi nella promozione dei diritti umani.
AICEM si propone di avviare, in collaborazione con L’Associazione Seniores Lazio un corso d’Italiano per stranieri focalizzato sullo sviluppo di competenze linguistiche in ambito lavorativo e centrato sui progetti di vita dei migranti stessi da realizzarsi a Roma.
AICEM ha selezionato e accompagnato un gruppo di ragazzi dai 14 ai 18 anni per farli partecipare al progetto Europeo “Global Youth Exchange 2016” organizzato da Generation Europa a Vienna, Austria
AICEM ha realizzato a Londra un corso nazionale di formazione nazionale sulla comprensione e sull’educazione ai Diritti Umani finanziato dal Consiglio d’Europa.
AICEM è stato inaugurato uno sportello di ascolto per il supporto alla genitorialità e sono stati avviati una serie di incontri volti al dialogo interculturale presso il centro culturale Casale Caletto, Via Jacopo della Quercia a Roma.
AICEM ha partecipato al corso di formazione “ Let’s explore- Refugees today in Europe. Educational challenges and opportunities for youth workers”, tenutosi a Berlino con l’obiettivo di comprendere l’attuale situazione europea e di riflettere sul ruolo dello youth work per favorire l’inclusione sociale.
AICEM ha avviato un corso di lingua italiana L2 per i bambini stranieri delle scuole primarie, residenti a Cassino, al fine di agevolare l’apprendimento linguistico e il loro andamento scolastico. Il corso, realizzato settimanalmente il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30, presso il I Istituto Comprensivo di Cassino G. Di Biasio, prevede una durata di 60 ore. Le lezioni sono svolte da una giovane insegnante, affiancata da una mediatrice linguistica culturale e prevede il coinvolgimento di quattro bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, di origine brasiliana, cinese, marocchina e ucraina.
È stato svolto il progetto “le Periferie Romane In Cultura” organizzato da AICEM in collaborazione con la Compagnia Teatrale Trousse nel centro culturale di Casale Caletto in via Jacopo della Quercia. Il laboratorio, attraverso le attività artistiche, manuali, il teatro e la creatività, si proponeva di sviluppare processi di inclusione sociale per dare spazio alle potenzialità dei singoli, tutti under 35. Si è cercato di dare “voce” a tutti i partecipanti, in una logica che li consideri e li faccia sentire una “risorsa per le energie e le idee” di cui sono portatori.
AICEM ha contribuito alla realizzazione del Training course “Global youth exchange and project proposal” in Cecenia come incontro organizzativo per lo scambio giovani globale di agosto 2016.
Viene inaugurato sul sito ufficiale di Aicem lo Sportello Gratuito “Stop all’Odio” che intende offrire un supporto e una risposta a tutte le forme di violenza, verbale, fisica e psicologica, d’odio e di discriminazione gestito sul territorio di Roma e Frosinone dalla Dott.ssa Debora Fontana.
AICEM ha partecipato al panel “il Capitale Umano” nell’ambito dell’Infoday “Trova lavoro nel Terzo Settore” realizzato dal Forum Terzo Settore Lazio presso i locali di “Porta Futuro” a Roma parlando delle occasioni offerte ai giovani dall’UE e dal Council of Europe.
In occasione della Giornata internazionale della donna l’AICEM ha realizzato una campagna on line di supporto al Movimento NO HATE che si batte per il contrasto ai discorsi dell’odio on line.
AICEM presso la sede Opes di Frosinone in via monti lepini 58 ha organizzato il primo evento che vede un connubio tra psicologia e sport per confrontarsi insieme ai genitori dei piccoli sportivi su alcuni dei temi caldi dello sport giovanile: le motivazioni, il ruolo delle aspettative, l’abbandono precoce, la comunicazione tra atleta e allenatore, il rapporto scuola e sport.
AICEM ha partecipato in via Aldo Moro a Frosinone alla Giornata del Sorriso organizzata da OPES Frosinone, Frosinone in Vetrina e Mase Masè realizzando una giornata di sport ed attività fisica all’aria aperta a Frosinone rivolta ai bambini di tutte le età.
AICEM in collaborazione con OpesFrosinone e Frosinone InVetrina ha realizzato il secondo incontro su connubio psicologia e sport sul territorio ciociaro.
Aicem ha realizzato il progetto di cucina per i ragazzi diversamente abili sul territorio di Frosinone “Laboratori di Cucina: Le ricette dell’Autonomia”. l’AICEM ha pensato alla realizzazione di un momento di incontro che combini le naturali implicazioni emotive che la cucina suscita in ciascun individuo, attraverso un percorso strutturato che, con l’aiuto dell’operatore, possa aumentare l’autonomia e la sensazione di essere “autoefficaci” nella vita di tutti i giorni. L’attività ha proposto propone spazi ed attività sicuri e controllati all’interno dei quali si possano rispecchiare le differenze e le similitudini dei partecipanti, e, nel contempo, creare delle aree di esperienza condivise in cui ognuno può contribuire alla realizzazione di un obiettivo comune: per tutti è possibile partecipare con motivazione, con interesse e senza eccessive angosce, sentendo in questo modo accolti i propri bisogni.
AICEM ha ricevuto dall’Agenzia Nazionale Giovani accreditamento SVE per il programma Erasmus+ , valido 3 anni, per l’invio/ ricezione di volontari e il coordinamento di progetti di volontariato europeo
È stata realizzata l’attività “Riciclare: pennelli carta e mani” a Casale Caletto via Jacopo della Quercia zona La Rustica (periferia di Roma). Questa iniziativa ha visto come protagonisti mamme e i propri figli, residenti sul territorio. Accolti ogni mercoledì dalle 16,30 alle 19 nel casale con l’obiettivo di fare lavori manuali di riciclo, le mamme hanno riscoperto il valore di stare insieme e costruire insieme ai loro figli. Partendo da un qualsiasi oggetto presente nel quotidiano (come ad esempio bottiglie di plastica, carta, stoffe, materiali naturali, colori e molto altro), il progetto ha voluto far riscoprire alle persone la diversa utilità che possiamo fare dei materiali comuni mettendo in campo la propria creatività, originalità e scoperta della propria manualità. Il progetto ha puntato molto “al fare insieme” collegando quel filo rosso tra due generazioni apparentemente molto lontane: genitori e figli.
Partecipavamo allo SPORT PLAYS MIXED nella Regione dell’Ile-de-France, vicino Parigi. Un’occasione di educazione non formale per i giovani under 25 basata sulle attività sportive e volta a incentivare le parità di genere fra ragazzi e ragazze.
AICEM ha partecipato al seminario Light your right: Reveal the value of social work” organizzato nell’ambito della University on Youth and Development di Mollina, con l’obiettivo di comprendere l’utilizzo degli strumenti creativi per sensibilizzare sull’accesso ai diritti sociali.
AICEM si fa promotore di una campagna di sensibilizzazione sulla inclusione sociale attraverso il Cortometraggio “Due piedi sinistri” realizzato da Isabella Salvetti è prodotto da “Lea Film” raggiungendo attraverso i propri canale sociali più di 6 milioni di persone.
Presidente dell’AICEM, Sara Massini, parla di giovani, salute ed attività fisica al Sanit Forum Internazionale Della Salute svoltosi presso il Palazzo dei Congressi di Roma.
Presidente dell’AICEM, Sara Massini, parla di giovani, salute ed attività fisica al Sanit Forum Internazionale Della Salute svoltosi presso il Palazzo dei Congressi di Roma.
AICEM ha partecipato al corso di formazione “Digital Democracy” organizzato da Generation Europe in collaborazione con altre organizzazioni provenienti da Russia, Georgia, Egitto, Palestina, Israele, Germania, Azerbaigian, la Bielorussia, la Gran Bretagna e la Spagna . Per una settimana, 40 partecipanti provenienti da organizzazioni giovanili con esperti del settore hanno avuto modo acquisire capacità e conoscenze sui Social media che permetterano loro di coinvolgere al meglio le loro comunità di riferimento riguardo i temi della partecipazione attiva.
AICEM ha collaborato con StartEasy nella realizzazione di un seminario di formazione in Progettazione Europea per approfondire insieme ai discenti gli strumenti e le modalità per la presentazione di progetto.
AICEM ha realizzato il Corso di Formazione “HR Evolution: Corso Nazionale in educazione ai diritti umani per la promozione, online e offline, dei diritti umani in Italia” un corso di formazione sull’educazione sui Diritti Umani e sulla mediazione culturale finanziato dal Dipartimento Gioventù del Consiglio d’Europa in partnership con Forum Nazionale Giovani, Croce Rossa, ArciGay, HREYN, Accademia Europea di Firenze e Giosef Unito. Il corso è rivolto agli operatori del settore (youthworkers e trainers) che vogliono approfondire la tematica, acquisire nuove competenze e nuovi strumenti operativi per realizzare progetti educativi sui diritti umani e far parte di un network nazionale sul tema.
Co-organizzazione del training course “Digital society” di Weimar – Germania finanziato dal Programma Erasmus + dall’organizzazione Culture goes to Europe – CGE in partenariato con Aicem e Wasela – Training and Development. Il Corso ha visto incontrarsi 30 giovani provenienti da Italia, Germania, Spagna, Bielorussia, Palestina, Russia ed Egitto per parlare di strategia di Marketing, Crowdsourcing e Crowdfunding per organizzazioni del Terzo Settore.
Partnership nell’organizzazione del Seminario “Sport EmploysYOUrope” svoltosi dal 1-5 ottobre 2014 a Tivoli (RM) realizzato da ENGSO Youth, in partnership con AICEM, EUSA, ISCA, Inventiva Centar, EOSE, ANESTAPS, il Comitato Olimpico Serbo ed il Consiglio della Gioventù della Spagna per parlare delle possibilità di lavoro dei giovani nel settore dello sport in Europa.
AICEM ha organizzato ad Agosto 2014 il primo corso sui diritti umani organizzato per i giovani della Casamance, Senegal, e i giovani del Forum del Gambia grazie al contributo del programma SeedFunding del North-South Centre del Consiglio d’Europa.
AICEM ha organizzato da maggio a luglio 2014 nelle città di Roma, Cassino e Foligno la campagna “Un sorriso per il Senegal” volta al reperimento di materiali didattici e di lettura per i giovani del Senegal.
Continua il progetto di scambio e mediazione culturale con il terzo orfanotrofio di Mosca in collaborazione con l’associazione Mir.
Organizzato un ciclo d’incontri formativi nelle scuole del XI municipio di Roma Capitale “Il dolore dietro al sorriso: intervento scolastico per la comunicazione non violenta” per sensibilizzare i giovani alla lotta contro il bullismo ad all’uso corretto dei Social Network
Audizione in commissione Politiche sociali e salute alla Regione Lazio, sulla proposta di legge concernente il “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio” per proporre l’inserimento nella riforma di maggiori opportunità di sostegno ai giovani residenti nel Lazio e disposizioni di rinforzo per le attività di mediazione culturale per gli stranieri residenti.
Partecipazione al “Civic Help for Anti-RacistMeasures in youth work (CHARM)”, progetto internazionale che ha la durata di 24 mesi e che è stato co -finanziato dal programma europeo Diritti Fondamentali e Cittadinanza (DG Giustizia – Commissione Europea). Obiettivo generale del progetto è quello di trasformare il lavoro giovanile in Europa in un settore libero da stereotipi e pregiudizi in modo da assicurare che né atteggiamenti razzisti né forme di intolleranza esistano in progetti giovanili in Italia ed in Europa, essendo che i diritti fondamentali sono un tema trasversale a tutto il lavoro con i giovani.
Partecipazione all’evento formativo “ReACT4FUNDS”, dedicato all’informazione e formazione sui fondi UE a cui enti, organizzazioni, imprese, università possono accedere attraverso i programmi europei nel periodo 2014-2020.
Partecipazione al workshop di presentazione delle novità per il 2015 del Programma Europa Per i Cittadini: memoria, impegno e partecipazione civica svoltosi martedì 28 Ottobre presso lo Spazio Europa a Roma.
Partecipazione allo scambio giovanile ”Sharing the Shaping” organizzato da Waseela – Training and Development in collaborazione con l’Euromed Platform, svoltosi dal 14 al 21 dicembre 2013 presso Sharm El Sheikh – Egitto.
Partecipazione all’incontro “Un giorno per condividere quello che facciamo tutto l’anno” voltosi martedì 20 novembre 2013 presso la Città dei mestieri e delle professioni Roma ed organizzato dal Forum del Terzo Settore del Lazio, che ha invitato l’AICEM a condividere le sue buoni prassi in tema di progettualità per bambini, ragazzi ed adolescenti ed è stata un occasione per scambiarsi la propria testimonianza con altre organizzazioni su attività realizzate, laboratori, gruppi di lavoro, buone pratiche, musica, foto legate al mondo dell’infanzia.
Partecipazione al Long Term Training Course “GO GREEN II” organizzato da SALTO – Eastern Europe and Caucasus Resource Centre e l’APD – Academy for Peace and Development, svoltosi a novembre 2013 in Georgia
Partecipazione al Seminario “The Muslim World and Europe: Mutual Appreciation Seminar” svoltosi presso l’ASHA Centre, 8-15 ottobre 2013 a Gloucester (UK).
Partecipazione alla study session sull’Advocacing, lobbying and networking “We partecipate thereforewe are” organizzata da Adyne dal 20 al 26 ottobre a Budapest.
Partecipazione al workshop “Social Inclusion for Empowering Employability” organizzato dal NECI – NETWORK For EuropeanCitizenship and Identity, svoltosi dal 26 giugno al 3 luglio presso Larnaca –Cipro.
Avviata una Partnership permanente con l’Alcohol Policy Youth Network (APYN) il network europeo per la promozione di politiche giovanili per la lotta contro l’alcolismo
Partecipazione al workshop “Sport and Youth Employment” presso l’Assemblea generale ENGSO 6– 9 Giugno 2013 in Belgrado (Serbia).
Presentazione in occasione della Giornata della Mobilità Internazionale “beGLOBAL!” organizzata dall’AIESEC svoltosi il 22 maggio 2013 presso la Facoltà d’Ingegneria presso l’Università “RomaTre” di Roma.
Partecipazione al “9th Africa-Europe Training Course for Youth Organizations” organizzato dal North-South Centre – Consiglio d’Europa dal 3 al 10 maggio 2013 presso Mindelo, Capo Verde.
Partecipazione al “4th China-EuropeSymposium on Youth Work Development” svoltosi in Cina dal 20 al 27 marzo 2013.
Partecipazione al seminario valutativo delle politiche giovanili Europee “Evaluate and create” svoltosi in Vilnius (Lithuania).
Partecipazione al workshop “Local democracy in a changing World” svoltosi a Vienna (Austria).
Secondo anno del progetto di scambio e mediazione culturale con il terzo orfanotrofio di Mosca in collaborazione con l’associazione Mir.
Intervista sulle opportunità di partecipazione giovanile del programma radiofonico “Hasta la Vista” di Jerry Longo su FormatRadio.it
Realizzazione del progetto “Benessere mangiando” con lo scopo di favorire in alcuni istituti primari della Regione Lazio ed Abruzzo stili di vita sani e combattere i disturbi dell’alimentazione.
Presentazione in occasione dell’UNM – United Nation Model, in collaborazione con UNDESA e Associazione Giovani nel Mondo svoltosi dal 7 all’11 marzo 2012 presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.
Seminario su “Natalità e demografia in Italia”, con il contributo dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza.
Seminario su “Cooperazione e impresa: nuovi modelli di sviluppo”, con il contributo dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Progetto sociale annuale per le popolazioni terremotate dell’Abruzzo, “GenerAzioni Creative”, con il contributo di AI.BI. Associazione Amici dei Bambini.
Progetto di scambio e mediazione culturale con il terzo orfanotrofio di Mosca in collaborazione con l’associazione Mir.
Realizzazione del progetto vincitore del Premio Formica d’Oro 2012 “Diversi ma uguali” con l’obiettivo di favorire la parità di genere in alcuni istituti secondari di secondo grado di Roma, Catania e Pordenone.
Progetto di cooperazione internazionale e mediazione culturale “casa famiglia: pan di zucchero” (Kosovo) in collaborazione con AI.BI. – Associazione Amici dei Bambini.
Progetto di cooperazione “Insieme per Bambini in Comune” (Italia – Kosovo) in collaborazione con AI.BI. – Associazione Amici dei Bambini.
Realizzazione del progetto di educazione ambientale “ecososteniamoci” con l’obiettivo di sensibilizzare giovani delle scuole primarie di Roma, Foligno e Palermosulle tematiche della cittadinanza e partecipazione attiva nei confronti delle tematiche ambientali svoltosi dal 10 gennaio 2011 al 10 dicembre 2011.
Campagna di sensibilizzazione per la guida sicura “Goditi il viaggio”, realizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Partecipazione al meeting preparatorio per lo scambio giovanile internazionale “More freedom for future”, finanziato dal programma europeo Gioventù in Azione.
Progetto di cooperazione territoriale “GenerAzioni”, realizzato in partenariato con AI.BI. – Amici in Comune, il Comune dell’Aquila, la Provincia dell’Aquila, la Proloco di Onna, il Teatro Stabile dell’Aquila.
Realizzazione di laboratori didattici per il progetto “Generazioni Creative”, realizzato in partenariato con AI.BI. – Amici dei Bambini e la Provincia di Roma
Progetto di educazione alla salute contro tabagismo “No, grazie!”, realizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Partecipazione al meeting europeo “European Framework on structureddialogue” (Bruxelles, Belgio, maggio 2011), organizzato dalla Commissione Europea e dal Forum Europeo dei Giovani.
Campagna di sensibilizzazione sulla condizione degli stagieritaliani “Stagisti: la sit- com”, realizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza.
II Conferenza Europea sulla Salute e Benessere dei Giovani (Torino, Italia, dicembre 2010), organizzato dalla Commissione Europea e il Forum Europeo dei Giovani.
Meeting europeo “6th International meeting of EuropeanClubs” (Polonia, novembre 2010), organizzato dalla Fondazione Europea – Robert Schuman.
Youth Exchange: “Guatemala: Cinema, Cultura e Tradizioni” (Italia-Guatemala, settembre/ottobre 2010), organizzato e realizzato da AICEM con il contributo dell’Ambasciata del Guatemala presso lo stato italiano, il Ministero degli Affari Esteri Italiano, l’agenzia per i diritti degli studenti Lazio DISU per facilitare e sostenere l’integrazione culturale dei giovani guatemaltechi a Roma.
Training Course: Living in Intercultural Society (Albania).
“Help” Student Network Meeting II (Belgio).
“Ecososteniamoci”, campagna di promozione ambientale (Italia, settembre 2010), realizzata da Aicem con il patrocianio del Comune di Roma e dell’Atac spa.
Evento “No-Tab” (settembre 2010), organizzato da Aicem con i l contributo dell’Università degli Studi Internazionali LUISS “Guido Carli”.
Intercultural Approach in Conflict Management for Cutural Mediators(Albania).
Euro-Arab Youth Conference, Mare Nostrum (Tunisia).
“Eurogaming” 2010 International Youth Exchange (Uk).
“Help” Student Network Meeting (Lettonia).
I Conferenza Europea sulla Salute e Benessere dei Giovani (Italia).
“La città che vorrei”, progetto di cooperazione locale (Italia), realizzato da AICEM con il patrocinio della Provincia di Perugia e della Città di Foligno.
Campagna europea di promozione della salute anti-tabagismo “Help – for a life withouttobacco” (Italia), organizzata da AICEM per l’Italia con il contributo della Commissione Europea e del consorzio LIGARIS.
Fifth Ministerial Conference on International Environment and Health (Italia).
Missione umanitaria in Abruzzo in occasione del terremoto del 6 aprile (Italia, aprile 2009), organizzato e promosso dall’AICEM, con il contributo Consorzio per l’Università di Pomezia, polo distaccato dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; l’Associazione Nazionale Strutture Terza Età (A.NA.S.T.E), l’Associazione Roar Roma Club 4X4, la quale ha messo a disposizioni i suoi veicoli per i trasporti e l’autocollonna;i giovani studenti dell’Università Luiss di Roma, i giovani student del Link Campus University di Roma; l’Amministrazione e cittadinanza di Torre del Greco.
Subscribe to the AICEM newsletter to stay up to date on our latest activities.
Aicem © 2023 | All rights reserved