Quante volte abbiamo pensato a cosa poter fare per contribuire a rendere in mondo un posto più sostenibile?
Quante volte abbiamo pensato che la sostenibilità ambientale non ci riguardasse ma fosse un problema solo delle grandi compagnie o dei governi?
Il mio nome è Michela Giannetti e molte volte mi sono posta anche io queste domande e ho dovuto riflettere per molto tempo prima di arrivare alla conclusione che siamo noi ragazzi i primi a dover metterci in gioco come cittadini attivi per difendere il nostro territorio e far sì che certi luoghi turistici rimangano “protetti”. Lungo il mio percorso di riflessione ho incontrato Aicem, Associazione Italiana Cooperazione ed Educazione nel Mondo, che mi ha dato la possibilità e il supporto per far capire ai giovani che: ognuno di noi può contribuire a rendere il mondo un posto migliore!
È proprio così che è nato “Be SustainAble”, uno Scambio Giovanile finanziato dal programma Erasmus+, mosso dalla necessità di promuovere lo sviluppo sostenibile, favorire lo scambio di idee e buone pratiche rispetto all’imprenditoria giovanile nell’ambito del turismo sostenibile e, in particolare, sensibilizzare i giovani sulla possibilità di agire attivamente nei loro territori contribuendo allo sviluppo sostenibile.
Lo scopo progetto è stato quello di responsabilizzare i giovani e promuovere l’importanza dello sviluppo del di questi concetti dal punto di vista sociale e ambientale. Lo scambio si è svolto nella città di Terracina, Regione Lazio, e ha visto come protagonisti 30 ragazzi e ragazze con una grande volontà di cambiamento.
Nuove Regole per un Turismo Sostenibile
I partecipanti, arrivati pieni di voglia di fare presso il Camping Sant’Anastasia, si sono da subito messi in gioco esprimendo le loro opinioni in dibatti e confronti che si sono rivelati sempre costruttivi e mai conflittuali. Alla fine delle attività tutti sono riusciti ad apprendere appieno informazioni e nozioni sul Turismo Sostenibile, infine, loro stessi hanno creato una mini-guida per giovani viaggiatori con dei consigli da seguire per viaggiare in modo sicuro e rispettoso. Ve la mostriamo di seguito.
“10 MUST HAVE ABOUT SUSTAINABLE TOURISM”
Cosa mi aspetto da una struttura quando sono in vacanza?
- Supportare l’economia locale a lungo termine
- Garantire l’accesso a mezzi di mobilità sostenibile
- Dare la possibilità di vivere esperienze autentiche
- Rispettare i luoghi e le persone
- Massimizzare l’uso dell’energia e utilizzare fonti rinnovabili
- Riciclare, Ridurre, Riutilizzare
- Iscriversi a etichette sostenibili
- Proteggere l’ambiente e gli animali
- Fornire informazioni su usi e consuetudini locali
- Diffondere la voce!
La sostenibilità parte da noi! Se pensiamo di poter modificare anche una sola minuscola abitudine nella nostra quotidianità il nostro gesto, anche se piccolo, potrà contribuire a un grande cambiamento.
Per sapere di più su cosa puoi fare per iniziare il tuo percorso verso il cambiamento Clicca Qui!!