AICEM ha partecipato con una propria delegata al “Diaspora Youth Seminar” organizzato dal North South Centre del Consiglio d’Europa. L’Evento ha avuto luogo nel framework della 18th University on Youth and Development (UYD) che ha scelto come focus di quest’anno la formazione delle identità globali. Il seminario ha avuto luogo dal 18 al 23 settembre e si è svolto a Mollina (Spagna) nel Centro Eurolatinoamericano de Juventud (CEULAJ).
Un appuntamento importante
L’Università è il polo più antico all’interno del Network of Universities on Youth and Global Citizenship, creato nel 2011 e comprendente, oltre alla sede in Spagna, la Mediterranean University on Youth and Global Citizenship (MedUni) in Tunisia. L’UYD dal 2000 riunisce rappresentanti di organizzazioni e movimenti giovanili per discutere e formare i partecipanti su temi quali partecipazione democratica e cittadinanza globale. Come di consueto ogni anno l’UYD propone un tema ombrello al di sotto del quale vengono promossi seminari e training course che avvengono in parallelo, alternati a momenti comuni in cui viene favorita la contaminazione tra gli oltre 200 partecipanti.
Il tema di quest’anno
Quest’anno, la tematica scelta dall’UYD è stata quella dello sviluppo delle identità globali, un tema cruciale nel contesto odierno caratterizzato da flussi migratori che coinvolgono in particolare i giovani. L’importante tematica non poteva che portare ad interrogarsi sul ruolo delle organizzazioni giovanili che, impegnate in progetti di volontariato e scambio, svolgono un ruolo essenziale allo sviluppo di una identità globale tra i giovani volontari e operatori. Focus importante della settimana è stata, inoltre, la riflessione sul ruolo potenziale che i giovani e le organizzazioni giovanili possono avere nell’attuazione, nel monitoraggio e nella valutazione dell’Agenda 2030, approvata dalle Nazioni Unite nel 2015.
Aicem in Diaspora Youth Seminar
Aicem ha inviato una propria delegata per prendere parte al seminario “Diaspora Youth Seminar” organizzato dal North South Centre del Consiglio d’Europa nel contesto del progetto iLegend – Intercultural Learning Exchange through Global Education, Networking and Dialogue. 20 giovani leaders, rappresentanti diversi ambiti della diaspora, sono stati coinvolti con l’obiettivo di promuovere e migliorare la capacità dei giovani della diaspora per creare comunità più inclusive attraverso iniziative e politiche di qualità nel quadro del Global Education Development. Obiettivo principale del seminario è stato quelli di confrontarsi per comprendere come i giovani della diaspora possano divenire agenti per favorire l’inclusione sociale.
La presenza di AICEM all’Università è un’ulteriore tappa del nostro impegno verso il coinvolgimento dei giovani nel contribuire alla realizzazione degli SDGs delle Nazioni Unite, favorendo tra loro l’informazione ma anche creando degli spazi in cui gli stessi possano esprimere le proprie idee e possano portare avanti azioni concrete.
La partecipazione di AICEM al seminario si è posta in linea di continuità con il lavoro svolto negli ultimi anni che ha visto un impegno crescente dei nostri volontari all’interno del network di ADYNE, il network che riunisce i giovani della diaspora africana in Europa.
Il nostro impego non si ferma qui, AICEM sarà sempre più attiva per supportare i giovani a divenire attori di cambiamento delle loro realtà.